L'industria italiana del cemento
|
|
- IIC861:
- •T. Iori, Cemento on stage, «L’industria Italiana del Cemento», 861, 2024, pp. 8-9
- •T. Iori, Sabbione: Storia di una diga e degli uomini che l’hanno costruita, «L’industria Italiana del Cemento», 861, 2024, pp. 114-117
- •T. Iori, Heinz Isler e i suoi modelli, «L’industria Italiana del Cemento», 861, 2024, pp. 62-65
|
|
IIC860:
•T. Iori, Brutalismo raffinato, «L’industria Italiana del Cemento», 860, 2024, pp. 8-9
•T. Iori, Prefabbricare in Italia: breve storia, «L’industria Italiana del Cemento», 860, 2024, pp. 44-47
•T. Iori, Un Pritzker al cemento, «L’industria Italiana del Cemento», 860, 2024, pp. 112-115
|
|
IIC859:
•T. Iori, La lunga vita del cemento, «L’industria Italiana del Cemento», 859, 2023, pp. 8-9
•T. Iori, Un piccolo “ponte di pietra” artificiale in Baviera, «L’industria Italiana del Cemento», 859, 2023, pp. 70-73
•T. Iori, Un nuovo ponte acchiappa-like, «L’industria Italiana del Cemento», 859, 2023, pp. 74-75
|
|
IIC858:
•T. Iori, Cemento romano vs cemento del futuro, «L’industria Italiana del Cemento», 858, 2023, pp. 8-9
•T. Iori, L. Sgorbini, Una casa visionaria di "cemento iselastico". Un dinosauro di cemento che vive in un luogo magico, «L’industria Italiana del Cemento», 858, 2023, pp. 34-39
•T. Iori, G. Pietropoli, Carlo Scarpa e il cemento. Prendersi cura del memoriale Brion, «L’industria Italiana del Cemento», 858, 2023, pp.86-91
•T. Iori, La nuova Fendi Factory, modellata con il cemento nel Chianti fiorentino, «L’industria Italiana del Cemento», 858, 2023, pp. 96-99
|
|
IIC857:
•T. Iori, Cemento: ieri, oggi, domani, «L’industria Italiana del Cemento», 857, 2022, pp. 8-9
•T. Iori, R. Sulpizio, La cupola del Palazzetto di Pier Luigi Nervi. Pulizia e ripristino delle superfici in cemento armato a facciavista del
Palazzetto dello Sport di Roma, «L’industria Italiana del Cemento», 857, 2022, pp. 16-23
•T. Iori, Mahendra Raj e la Scuola italiana di Ingegneria, «L’industria Italiana del Cemento», 857, 2022, pp. 64-65
•T. Iori, Cemento per una chiesa aperta: il Santuario Senor de Tula in Messico, «L’industria Italiana del Cemento», 857, 2022, pp. 84-87
|
|
IIC856:
•T. Iori, La bella faccia del cemento, «L’industria Italiana del Cemento», 856, 2022, pp. 8-9
•T. Iori, La memoria del cemento a Casale Monferrato, «L’industria Italiana del Cemento», 856, 2022, pp. 10-13
•T. Iori, L.C. Pepponi, Cemento sferico: Academy Museum di Los Angeles, «L’industria Italiana del Cemento», 856, 2022, pp. 26-27
•T. Iori, L’arte della bellezza malinconica sulla spiaggia di Puerto Escondido, «L’industria Italiana del Cemento», 856, 2022, pp. 84-87
•T. Iori, M. Ocone, Cemento che fa luce, «L’industria Italiana del Cemento», 856, 2022, pp. 120-121
|
|
IIC855:
•T. Iori, L. Negri, La storia di una rivista italiana, «L’industria Italiana del Cemento», 855, 2021, pp. 6-13
•T. Iori, Si riparte!, «L’industria Italiana del Cemento», 855, 2021, pp. 14-15
•T. Iori, Auditorium, Ravello (2010), «L’industria Italiana del Cemento», 855, 2021, pp. 32-33
•T. Iori, M. Viviani, Passerella sul torrente Lima, Bagni di Lucca (2011), «L’industria Italiana del Cemento», 855, 2021, pp. 36-37
•T. Iori, MuCEM, Marsiglia, Francia (2013), «L’industria Italiana del Cemento», 855, 2021, pp. 58-59
•T. Iori, La rivincita del grattacielo in cemento, «L’industria Italiana del Cemento», 855, 2021, p. 72
•T. Iori, Teatro Nazionale dell'Opera, Taichung, Taiwan (2016), «L’industria Italiana del Cemento», 855, 2021, pp. 82-83
•T. Iori, Stazione Tgv, Montpellier, Francia (2017), «L’industria Italiana del Cemento», 855, 2021, pp. 84-85
•T. Iori, Il crollo annunciato del ponte di Genova, «L’industria Italiana del Cemento», 855, 2021, pp. 105-107
•T. Iori, Il restauro del ponte sul Basento, «L’industria Italiana del Cemento», 855, 2021, pp. 126-131
|
|